Quando si parla di come coinvolgere le persone in azienda automaticamente la nostra mente pensa all’area delle Risorse Umane e a una delle loro attività prioritarie, ma non è così.
Saper coinvolgere le persone in azienda è un’attività che riguarda tutte le aree aziendali e in particolare manger e team leader, perché non solo è utile per attrarre e trattenere i migliori talenti, ma anche per aumentare e migliorare le performance dei singoli dipendenti e dei gruppi di lavoro, nonché per stimolare e sviluppare nuove idee.
Un articolo di SnackNation elenca ben 59 idee di employee engagement.
Le nostre preferite sono 6:
1- Allineare il personale aziendale verso un unico scopo e mostrargli i risultati del loro duro lavoro
Per coinvolgere le persone in azienda è molto importante allinearle verso un unico obiettivo generale. Non devono concentrarsi su cosa fanno, ma sul perché lo fanno. Per fare questo è anche molto utile mostrare ai dipendenti i frutti delle loro “fatiche” condividendo e mostrando le testimonianze dei clienti, anch’essi persone reali, soddisfatte e felici grazie al loro contributo.
2- Celebrare le vittorie personali e catturare la magia dell’ “io” nella squadra
Se qualcuno in un team di lavoro raggiunge un obiettivo mensile o trimestrale, festeggiamo il traguardo raggiunto nel reparto aziendale o nell’intera organizzazione. Per coinvolgere le persone in azienda è molto importante, infatti, valorizzare i talenti e i traguardi del singolo, evidenziando contemporaneamente il contributo che essi danno al raggiungimento dell’obiettivo generale del punto 1.
3- Fornire coaching e formazione continua
Il coaching e il mentoring non si devono interrompere dopo il percorso iniziale di un neo-assunto.
Retention is 25% higher for employees who have engaged in company-sponsored mentorship. – Deloitte Research Brief
Offrire una sessione di coaching periodica opzionale per discutere le strategie e le tattiche che possono aiutare ogni persona del dipartimento a migliorare nel proprio ruolo è cosa buona e giusta.
4- Avere sessioni periodiche di problem-solving
Ognuno ha un approccio diverso alla risoluzione dei problemi, quindi perché non pianificare riunioni con i dipendenti del team per parlare con la massima trasparenza dei problemi aziendali? Lasciamo parlare i dipendenti e scopriamo come loro risolverebbero determinate questioni. Le persone hanno tante idee che potrebbero migliorare l’organizzazione. Diamo loro gli strumenti e i tempi per farlo e facciamole sentire più coinvolte nel raggiungimento degli obiettivi aziendali.
5- Credere nel potere di una comunicazione efficace, efficiente e trasparente
Quando i manager apportano cambiamenti o modifiche a lavori altrui, assicuriamoci che queste modifiche vengano accompagnate da una spiegazione esaustiva per non far sembrare il lavoro del dipendente non all’altezza della situazione. Eliminiamo inutili frustrazioni o motivi di stress. Avere una buona comunicazione significa aiutare le persone a capire le corrette logiche di lavoro e ad aumentare il loro desiderio di migliorare.
6- Più divertimento e più gamification anche a lavoro
Oltre a organizzare dei veri e propri eventi ludici per il team building e per aumentare il senso di appartenenza al gruppo aziendale come le cacce al tesoro, gli sport all’aria aperta, paintball o bowling, introdurre in azienda, all’interno delle attività lavorative, dei veri e propri meccanismi di gioco porta molti vantaggi:
- garantisce il massimo ingaggio di tutte le risorse
- migliora e accelera i processi decisionali
- migliora le performance delle persone e delle organizzazioni
- garantisce lo sviluppo di soluzioni innovative e condivise
- permette la definizione di principi guida che garantiscono ai team di agire in modo coeso e coordinato
- migliora il livello di consapevolezza rispetto alla propria e all’altrui identità professionale
- migliora i processi di comunicazione e negoziazione
- valorizza risorse come la creatività e l’immaginazione.
Ricordiamoci che coinvolgere le persone in azienda significa creare innovazione, ma anche confermare e attestare la competitività che ha l’azienda sul mercato di riferimento, perché:
Business is people – Konosuke Matsushita (fondatore di Panasonic)
A proposito di gamification e di metodi per coinvolgere le persone in azienda, segnalo il webinar “Come affrontare sfide e progetti aziendali con il metodo Lego® Serious Play® e gli strumenti di Social Collaboration. Coinvolgere le persone per migliorare le performance!“, che si terrà martedì 21 giugno alle ore 14:30.
Fra i relatori ci sarà il dott. Giorgio Beltrami, docente in Project Management e Innovazione Organizzativa presso l’università di Milano-Bicocca e facilitatore Lego® Serious Play®, che ci parlerà attraverso specifiche case history di come funziona questo metodo e dei vantaggi che porta in azienda.