Anche il termine “Network Aziendale” ha il suo perché

Le parole “network aziendale” a che cosa ti fanno pensare?

Il focus degli ultimi articoli è stato incentrato sul perché nella pianificazione delle attività di social e digital transformation aziendale ci si deve ricordare della community aziendale. Sono stati buttati giù 6 buoni motivi e sono stati approfonditi i primi 3.

Pensando al quarto motivo, ovvero…

4. Rivisitare in chiave moderna il proprio network aziendale può ottimizzare la comunicazione interna e il numero di meeting, risparmiando tempo e soldi

…la domanda è nata spontanea: ma per network aziendale che cosa si intende esattamente?

Community aziendale, intranet, social network aziendale/enterprise social network e network aziendale. Sono tutti sinonimi, ma in quanto tali, hanno sfaccettature di significato diverse.

Pensando alle parole “network aziendale”, viene da sottolineare il termine network e quindi networking. Cosa significa fare networking?

Un articolo su comunitazione.it riporta una definizione precisa e concisa:

Networking significa creare e governare le relazioni e i rapporti d’interazione e di scambio con altri soggetti in modo organizzato e consapevole.

L’analisi dettagliata della frase parte dai verbi “creare” e “governare”. Il termine “creare” indica che le relazioni non sono qualcosa che qualcuno ti può imporre, ma sono il frutto di una nostra azione che parte spontaneamente o in reazione a uno stimolo esterno. Il verbo “governare” invece indica che queste relazioni devono essere gestite nel tempo, sviluppate e coltivate.
Infatti, come ha spiegato anche Giacomo Mason nel webinar “INTRANET STRATEGY 2016 – Come rendere la tua Intranet aziendale più performante: progettazione, strategia e organizzazione”, un progetto di network aziendale non è un progetto per scattisti, ma per maratoneti.

La definizione di networking continua e dice che queste relazioni devono essere gestite in modo organizzato e consapevole. Cosa significa? Se le relazioni sono più o meno spontanee (ed è corretto che siano così, perché per forza non si fa neanche l’aceto), è necessario non lasciare all’istintività e al caso la gestione e il mantenimento della rete. Serve quindi organizzazione, ma anche consapevolezza delle azioni che facciamo.

L’articolo mette in luce anche un altro aspetto fondamentale: l’analisi della definizione ci porta a comprendere come il fare networking dunque sia prima di tutto una forma mentis, un modo consapevole e motivato di gestione della propria rete. Ecco perché la condivisione dei valori e della cultura aziendale da parte dei dipendenti e collaboratori è fondamentale per la creazione di un vero network aziendale.

Quando si parla di network aziendale non si fa solo riferimento alla comunicazione e relazione interna all’azienda, ma anche a quella esterna. In questo caso, se paragoniamo questi termini con le parole “intranet” o “social network aziendale”, ci focalizziamo più sull’aspetto interno all’azienda.

Se quindi parliamo di network aziendale come di una rete intranet, è bene ricordarci anche l’obiettivo che una rete intranet ha e che è ed è sempre stato quello di facilitare la comunicazione all’interno di un’azienda, creando un sistema d’informazione a basso costo.

Si può affermare, quindi, che il network aziendale o rete intranet è uno strumento messo a disposizione delle persone per agevolarle nel proprio lavoro. Ma se le persone con il passare del tempo hanno cambiato modo di comunicare, significa che nel lungo periodo si sono diffusi nuovi strumenti in circolazione che vengono percepiti come più efficienti. Ne consegue che se il network aziendale non si evolve con gli usi e costumi delle persone, perde di vista e non raggiunge più il suo obiettivo primario, ovvero quello di facilitare la comunicazione interna a basso costo, agevolando il lavoro dei dipendenti. Ecco perché rivisitare in chiave moderna il proprio network aziendale può ottimizzare la comunicazione interna e quindi anche il numero di meeting, risparmiando tempo e soldi. Per la rivisitazione in chiave moderna della intranet aziendale, scopri Teammee.

Come dice Gianluigi Zarantonello nell’articolo: Il networking funziona. Sviluppando e gestendo reti di relazioni in modo limpido, organizzato e rispettoso delle regole si ottengono molti vantaggi che compensano largamente gli sforzi fatti in un primo momento per iniziare, senza contare che avere proficue relazioni d’interazione e scambio con molte altre persone è piacevole ed arricchente anche al dì là del fine strettamente lavorativo.